Pantelleria: Un paradiso vulcanico tra arte e natura
In un articolo pubblicato il 23 settembre 2021 su MilK Decoration, intitolato "Pantelleria, paradiso vulcanico", Laura Taccari ci porta nell'universo unico di quest'isola situata tra la Sicilia e la Tunisia. Questo testo, magnificamente illustrato dalle foto di DePasquale+Maffini, racconta la storia di Margot Guelfi e Massimiliano Panseca, una coppia appassionata dell’isola che ha trasformato un’antica casa di famiglia in una residenza per artisti chiamata Parco dei Sesi.
![](https://static.wixstatic.com/media/b6ea57_4aa507545a174c7da6aca622dfbb15d2~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1371,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/b6ea57_4aa507545a174c7da6aca622dfbb15d2~mv2.jpg)
© DePasquale+Maffini
Un’isola di ispirazione e riconnessione
Pantelleria, conosciuta per i suoi paesaggi selvaggi e vulcanici, è un luogo in cui si percepisce la forza della natura. È qui che Margot, di origine siciliana, e Massimiliano, imprenditore e figlio dell'artista Filippo Panseca, hanno trovato rifugio per cambiare vita. Il loro progetto: creare uno spazio che unisca semplicità, arte e ritorno alla terra. Così è nato il Parco dei Sesi, un mix tra casa per ospiti e residenza d’artisti, situato a Punta Fram con vista sul mare e sulla costa tunisina.
La posizione non è casuale: il parco si trova accanto al sito archeologico dei Sesi, resti di una civiltà vecchia di 5.000 anni. Questo contesto storico e mistico ispira la progettazione della proprietà, dove rovine e pietre vulcaniche creano un'atmosfera carica di storia e mistero.
Un progetto tra arte e agricoltura
Il cuore del Parco dei Sesi pulsa al ritmo della creazione artistica. Fin dall'inizio, la coppia ha voluto offrire uno spazio dove artisti provenienti da tutto il mondo potessero esporre le loro opere e scambiarsi idee in questo contesto straordinario. Mostre ed eventi vengono regolarmente organizzati, permettendo ai residenti e ai visitatori di assorbire l’atmosfera unica di Pantelleria.
Ma l’arte non è l’unico interesse della coppia. Alla ricerca di una vita più semplice, hanno anche imparato a coltivare il proprio orto con l’aiuto degli agricoltori locali. Questo ritorno alla terra è un omaggio alla generosità di Pantelleria, dove il clima e il suolo fertile permettono di produrre zucchine, pomodori, angurie e olive, utilizzando pratiche biologiche. In armonia con la natura, questo giardino mediterraneo è il prolungamento della filosofia del luogo.
Lo spirito del Parco dei Sesi
L’architettura del Parco dei Sesi si ispira ai dammusi, le tradizionali case di Pantelleria costruite con pietre vulcaniche. Il Dammuso Grande è il pezzo centrale del progetto, circondato da costruzioni più recenti realizzate dal padre di Massimiliano, l’artista Filippo Panseca. Quest'ultimo, figura importante dell'arte biodegradabile, vive e lavora in un atelier di fronte alla casa, trasformando il dominio in un luogo di creazione in continua evoluzione.
Lo stile degli spazi è minimalista e in perfetta armonia con la natura circostante. Le tonalità scelte, tra il bianco e il beige, si fondono con il paesaggio roccioso dell’isola. Margot e Massimiliano hanno visitato mercatini delle pulci e brocante per arredare la loro casa con cura, fondendo modernità e tradizione.
L’articolo di MilK Decoration mette in luce Pantelleria come un paradiso nascosto, dove arte, natura e semplicità si incontrano. Grazie al Parco dei Sesi, Margot Guelfi e Massimiliano Panseca hanno creato un rifugio sia ispiratore che rilassante, dove la terra e la cultura si fondono per offrire ai visitatori un’esperienza unica, lontana dal trambusto del mondo moderno.
Comments